Consulenza fiscale: scegli il giusto commercialista online

Oggi grazie al web è possibile trovare ogni sorta di informazione e di servizi, dai più semplici a quelli più complessi.

Tuttavia, quando si tratta di una situazione molto delicata non è facile riuscire a reperire le informazioni di cui si necessita, perché talvolta non si è supportati dalla giusta figura, ed ecco che il problema, invece di risolversi, diventa molto più complesso.

Per chi sta vivendo una situazione molto particolare e non ha la benché minima idea di come fare per districarsi, è presente su un portale apposito, un team altamente specializzato in consulenza fiscale a privati con rinomata e consolidata esperienza alle spalle che potrà fornire a chiunque, tutte le informazioni del caso, per gestire al meglio ogni esigenza in ambito fiscale, tributario, legale o bancario.

Ma vediamo in questo utile articolo, come riconoscere un bravo commercialista online e scegliere quello che fa al caso proprio per poter rispondere adeguatamente alle proprie necessità.

  1. Essere iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti

Il commercialista per definirsi quanto tale deve possedere dei titoli di studio: laurea magistrale, il tirocinio e il superamento di un esame di Stato.

Chi non ha questi titoli di studio non può però ancora definirsi come “commercialista”.

Inoltre, è fondamentale cercare una figura che abbia una maturata ed esperienza alle spalle in modo da sapere come risolvere qualunque problematica.

  1. Deve informare tempestivamente il cliente

La suddetta figura deve riservare molta attenzione al business del cliente, uno dei suoi principali compiti è quello di comunicare anticipatamente le imposte da pagare in maniera tale che l’individuo abbia tutto il tempo a disposizione per non trovarsi impreparato sulle future uscite di cassa.

Scegliere un commercialista che puntualmente aggiorni la posizione fiscale del proprio cliente è un aspetto che non va per niente sottovalutato perché in questo modo, non lo farà mai sentire solo.

  1. Spiegare gli argomenti in maniera molto chiara e semplice

È fondamentale che un professionista del settore esplica con parole chiare il proprio caso, apportando magari degli esempi pratici per poter avere il quadro chiaro della situazione e sapere come potervi essere d’aiuto.

  1. Tariffe chiare

Grazie alle liberalizzazioni, il commercialista potrà stabilire in maniera chiara il suo tariffario per i servizi resi.

Così facendo non si avrà alcun dubbio in merito al pagamento di un determinato servizio. Anche se è doveroso precisare che al giorno d’oggi molti realizzano dei pacchetti all inclusive: mediante un’unica tariffa si potrà beneficiare di più servizi per la gestione fiscale della propria posizione.

Per prestazioni supplementari invece, è sempre buona norma richiedere sempre un preventivo.

  1. Un buon commercialista deve essere sempre reperibile

Il commercialista deve essere reperibile. Grazie ai moltissimi mezzi di comunicazione a disposizione al giorno d’oggi, è possibile offrire alla propria clientela risposte celeri e immediate.

Internet e il computer vengono in aiuto, ma non mancano i mezzi tradizionali come per esempio il telefono o il fax.

  1. Comunicare con gli Enti pubblici

Se il commercialista deve poi comunicare con l’INPS, INAIL o con l’Agenzia delle Entrate, non c’è alcun problema, perché sono presenti in modalità online, delle piattaforme telematiche dedicate.