Dieta e dolci, alcuni suggerimenti

Dieta e dolci

Se siete a dieta o per motivi di salute non potete assumere tanti zuccheri, sappiate che non dovete rinunciare per forza a dolci e biscotti! Quando ci troviamo a casa, infatti, possiamo sostituire lo zucchero con ingredienti naturale per dolcificare le nostre torte. Visto che si tratta di un cambiamento molto importante nella vostra pasticceria casalinga, è fondamentale imparare ad abbinare gli ingredienti naturalmente dolci, in quanto, a differenza dello zucchero, hanno un sapore ben definito. Ecco come sostituire lo zucchero nei dolci e renderli più dietetici.

  1. Sciroppo d’acero

Tra i dolcificanti naturali alternativi più conosciuti c’è sicuramente lo sciroppo d’acero. I dolci, grazie al suo gusto caramellato, assumono un gusto più intenso e deciso. Inoltre, essendo più dolce dello zucchero semolato, è possibile utilizzarne anche di meno. Questo dolcificante, però, può essere piuttosto costoso e non può essere utilizzato per le ricette che prevedono di montare il burro con lo zucchero, in quanto è troppo liquido.

  1. Miele

Il miele è disponibile in così tante varietà che è possibile giocare con i sapori e sperimentare le combinazioni più insolite. Questo dolcificante è perfetto per essere utilizzato per la preparazione di dolci e muffin. Per i biscotti non va bene perché tende a farli indurire. Inoltre, bisogna prestare attenzione a non impostare il forno oltre i 180°, perché brucerebbe.

  1. Frutta

Mele, pere, banane e persino ananas consentono, non solo di aggiungere dolcezza e fibre ai dolci, ma anche di conferirgli maggiore sapore. Tuttavia, quando si utilizza la frutta, bisogna tenere conto che l’impasto possa risultare più umido, quindi, per le texture leggere e spumose non è indicata. Ideale, invece, per la preparazione di torte e plumcake.

  1. Zucchero di dattero

Questo dolcificante naturale si ottiene dalla disidratazione dei datteri e presenta un gusto leggermente dolce e caramellato. Può essere utilizzato come alternativa allo zucchero di canna, ma non si scioglie con la stessa facilità. Adatto per la preparazione dei cinnamon rolls.

  1. Zucchero di cocco

Lo zucchero di cocco può essere paragonato allo zucchero di canna come dolcezza, ma ha il vantaggio di avere un indice glicemico inferiore e presenta anche un leggero sentore di caramello. Può essere utilizzato tranquillamente per la preparazione di dolci da forno, in quanto si comporta allo stesso modo dello zucchero tradizionale. Inoltre, è indicato anche per la preparazione di biscotti, ma attenzione a non mettere il forno a temperatura troppo elevata, perché brucia facilmente.

Un’idea per un dolce dietetico senza zucchero

Torta di mele allo sciroppo d’acero

Ingredienti:

– 200 grammi di farina 00;

– 125 ml di latte;

– un pizzico di sale;

– 30 ml di olio di semi;

– 2 uova;

– 2 mele medie;

– un cucchiaino di bicarbonato;

– un limone;

– 120 grammi di sciroppo d’acero.

Preparazione

Per prima cosa, tagliate a tocchetti una mela a l’altra tagliatela a fette sottili. Disponetele in una ciotola e irroratele di limone per non farle annerire.

In una ciotola inserite le uova, il sale, l’olio di semi, il latte e lo sciroppo d’acero. Mescolate il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

A questo punto unito il bicarbonato con la farina setacciata e lavorate bene per non far formare i grumi. Aggiungete la mela tagliata a tocchetti e date un’ultima mescolata. Versate il tutto in uno stampo da 24 cm rivestito di carta forno, livellate il composto e disponete le mele tagliate a fette al di sopra.

Infornate a 180° per circa 35 minuti, ma fate sempre la prova dello stecchino.

Anche se si è a dieta non è detto che si deve eliminare al 100% i dolci dai propri pasti. Con un attimo di attenzione e scegliendo nel modo opportuno gli ingredienti dei dolci ci si potrà regalare qualche piccola dolce sfiziosità per addolcire la giornata.