Ananas: origini, calorie e valori nutrizionali

Ananas: origini, calorie e valori nutrizionali

L’ananas è uno dei frutti tropicali che, ormai, compaiono regolarmente sulle nostre tavole. Infatti, oltre a essere consumato direttamente così, è protagonista di tante ricette squisite come la torta all’ananas. Questo frutto fa parte della famiglia delle Bromeliaceae, originaria del Sud America e diffusa in Repubblica Domenicana, El Salvador, Ecuador, Nicaragua, Hawaii, Thailandia e Filippine.

Fu Cristoforo Colombo, in seguito al suo viaggio in America, a far conoscere l’ananas, con la sua forma caratteristica e il suo inconfondibile gusto dolce, ai cittadini europei. Successivamente furono gli spagnoli e gli inglesi a portarlo in tutto il continente e nelle isole del Pacifico. Ben presto divenne tra i frutti più apprezzati e consumati di tutto il mondo.

Sono molte le varietà presenti di ananas che si differenziano in base al paese di origine e provenienza. L’ananas comosus, originaria del Brasile, è tra le varietà più coltivate.

Questo frutto è, ormai, sempre disponibile nei reparti ortofrutticoli di tutti i supermercati sia come frutto fresco, ma anche in scatola. È inutile dire che tutte le proprietà benefiche dell’ananas vengono perse nei processi che ne permettono la conservazione in scatola. Di questo meraviglioso frutto non si butta veramente via nulla, in quanto anche le lunghe foglie vengono usate per la produzione di corde e tessuti.

Ananas: calorie e valori nutrizionali

Le proprietà dell’ananas sono davvero molteplici, soprattutto è molto consigliato per i suoi benefici contro cellulite, ritenzione idrica e per le sue qualità digestive. Il suo inconfondibile gusto è dolce ed è un frutto ipocalorico (100gr di ananas apportano circa 42 calorie). L’ananas è un frutto dal sapore dolce e contiene poche calorie (100gr di ananas apportano circa 42 calorie), il che lo rende l’ideale per le diete che hanno l’obiettivo di far perdere peso.

L’ananas è ovviamente molto ricco di acqua, ma contiene anche una certa quantità di carboidrati sotto forme di zuccheri come glucosio, fruttosio e saccarosio. Uno dei punti a sfavore è la povertà di fibre, inoltre ha un indice glicemico medio che tende ad aumentare nel caso in cui venga consumato sotto forma di succo o confezionato. È una fonte buona di vitamina C, oltre che di potassio e di magnesio. In media ogni 100g di ananas contengono il 20% della quantità di vitamina C raccomandata quotidianamente.
 Valori nutrizionali per 100g di ananas:
  • Acqua 86,40 g kcal 42
  • Proteine 0,5 g
  • Grassi 0,00 g
  • di cui saturi 0,00 g
  • Carboidrati 10 g
  • Fibre 1 g
  • Ferro 0,5 mg
  • Potassio 250 mg
  • Fosforo 8 mg
  • Magnesio 16 mg
  • Zinco 0,10 mg
  • Vitamina C 17 mg
  • Vitamina E 0,10 mg
  • Indice glicemico 50
  • Colesterolo 0 g

Ananas: proprietà nutrizionali

L’ananas è una buona fonte alimentare di pochi micronutrienti: 100gr di ananas contengono quantitativi discreti, in rapporto al nostro fabbisogno giornaliero, solo di vitamina C, potassio e magnesio.

Ecco quali sono le proprietà principali e le funzioni di questi nutrienti presenti all’interno di questo frutto tropicale.

  • Magnesio: questo minerale è fondamentale per il benessere del sistema nervoso, per la costruzione dello scheletro e per il metabolismo dei grassi;
  • Vitamina C: è fondamentale per il nostro sistema immunitario, inoltre è coinvolta nella sintesi del collagene ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi;
  • Potassio: minerale implicato in diversi processi fisiologici come la contrazione muscolare, il mantenimento di un corretto equilibrio idrosalino e la regolazione della pressione arteriosa.

La sostanza, forse più importante, contenuta all’interno dell’ananas è la bromelina. La bromelina è un complesso di diverse endopeptidasi (enzimi in grado di digerire le proteine) e di altre componenti tra cui fosfatasi, glicosidasi, perossidasi, cellulasi, ribonucleasi e glicoproteine. Tutte queste componenti proteiche contenute nella bromelina risultano stimolatrici del metabolismo e rendono questa componente dell’ananas estremamente interessante per il suo utilizzo in campo medico e cosmetico.