Come preparare una pizza perfetta in casa

La pizza fatta in casa è una portata sempre apprezzata da tutti, in quanto mette allegria e dà immediatamente idea di convivialità.

Ma come si può preparare una pizza perfetta fatta in casa e non fare brutta figura? In questo articolo ti verranno spiegati tutti i passaggi e suggerimenti.

Evitare metodi di cottura alternativi

Il primo passo da compiere è quello di evitare tutti i metodi di cottura alternativi al forno; quindi no assoluto a fornetti per pizza, microonde, padelle e chi più ne ha più ne metta. La pizza si cuoce in forno, ancora meglio se a legna.

Ingredienti e procedimento

Ingredienti:

  • 1 KG di farina 0
  • 40 grammi di olio di oliva
  • 25 grammi di sale
  • 12 grammi di lievito di birra fresco
  • 585 grammi d’acqua
  • passata di pomodoro
  • 250 grammi di mozzarella
  • olio d’oliva da usare a crudo
  • basilico

Procedimento:

Sciogliere il lievito di birra in 45 grammi d’acqua tiepida più cucchiaino di zucchero e far riposare 10 minuti per farlo attivare.

In una ciotola sciogliere il sale nell’acqua restante, aggiungere la farina ed impastare.

Aggiungere all’impasto il lievito di birra con l’olio e continuare a lavorare per 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto elastico e leggermente appiccicoso.

Formare una palla, metterla in una ciotola pulita, inciderla a croce, coprire con un telo e far lievitare fino al raddoppio del suo volume.

Per un impasto ancora più soffice, mettere in frigo per 6-8 ore o tutta la notte, ma prima di toccarlo far riposare a temperatura ambiente per un’ora.

Spolverare il piano di lavoro con abbondante fare farina, stendere l’impasto e piegarlo su se stesso come per arrotolarlo e lasciar riposare 15 minuti.

Ripetere l’operazione un’altra volta, dividere l’impasto in cinque parti oppure stenderlo su una grande teglia rettangolare, avendo cura di usare solo le mani.

Nota bene: i tegami devono essere ben unti d’olio

Far riposare le pizze stese per circa un’ora a temperatura ambiente.

A questo punto arriva la fase più divertente, ossia il condimento: dopo aver mescolato la passata di pomodoro a sale e olio extra vergine di oliva, distribuirla uniformemente sulla pizza con un cucchiaio senza schiacciare le pizze, diversamente la lievitazione verrebbe compromessa.

Cuocere in forno caldo a 260° per 10-12 minuti, scegliendo il ripiano più basso.

Quando la base della pizza sarà pronta, aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti o a mano ed infornare di nuovo fino al suo scioglimento.

Idea più: puoi usare sia la mozzarella per pizza (è priva di acqua) oppure quella tradizionale, ma in questo caso tagliala a pezzetti e lasciala scolare in un colino per un’oretta, altrimenti la sua acqua di distribuirebbe sulla pizza e renderebbe l’impasto gommoso.

Se vuoi ottenere un’ulteriore croccantezza, ti consiglio di azionare la funzione grill quando metti la mozzarella.

Una volta pronta la pizza, sfornala e servila subito.

Se avanza può essere consumata sia fredda, sia riscaldata nel forno a microonde per qualche secondo oppure congelata fino a 2 mesi.

In quest’ultimo caso, prima di metterla nel freezer, lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente.